Un saluto al viandante che si ferma su questo Blog, dove si raccolgono proverbi e modi di dire del dialetto calabrese di Maida (CZ).
sabato 31 marzo 2007
Miajju u piattu e paji ca u viantu e spaji
Meglio porgere il petto alle fucilate che porgere le spalle al vento.
Perdiru i vue e cercanu l'aratru
Questo detto viene utilizzato quando qualcuno esegue una azione che si ritiene inutile, infatti cercare l'aratro dopo aver perso i buoi non ha senso.
Una variante della zona di Catanzaro è la seguente:
Perdiru i gutti e cercanu i mbujajji.
Una variante della zona di Catanzaro è la seguente:
Perdiru i gutti e cercanu i mbujajji.
giovedì 22 marzo 2007
"L'arte è un ponte... ma u cafhé è acqua!"

Tempo addietro, mentre sorseggiava il caffé del bar del Cinema, un nostro concittadino commentò con questa frase ironica (da allora rimasta nella leggenda) l'inconsistenza e la cattiva qualità della bevanda che gli avevano servito.
Del resto, anche per fare un caffé ci vuole arte!
venerdì 9 marzo 2007
"Dammi tìampu ca ti pìarciu!"
Le virgolette evocano un famoso discorso, quello del topolino che disse alla noce: "dammi tempo che ti bucherò!"
Contro la fretta e la disperazione, una buona dose di costanza e pazienza (e poddarzi un pizzico di illusione...)
Contro la fretta e la disperazione, una buona dose di costanza e pazienza (e poddarzi un pizzico di illusione...)
lunedì 5 marzo 2007
Vasciati grugghju ca a chjna passe
Il grugghju è un arbusto (o nna cosa e chisti) che cresce in riva al fiume, particolarmente resistente in quanto "si piega ma non si spezza".Per cui il detto è un invito a resistere nei momenti difficili perché passeranno. Si spera...
p.s. mi sono uniformato alle indicazioni di arcomansi per i fonemi ma secondo me "jj" è più chiaro
e immediato di" gghj".
p.s. mi sono uniformato alle indicazioni di arcomansi per i fonemi ma secondo me "jj" è più chiaro
e immediato di" gghj".
Iscriviti a:
Post (Atom)